“Salvare l’Africa con l’Africa”. Questa la missione di Daniele Comboni, che fin dall’800, epoca di colonialismo e di dominio, credeva che anche le popolazioni africane potessero giocare un ruolo da protagonisti nello scacchiere internazionale. Ne è la dimostrazione padre Celestino Seabra: cresciuto in Mozambico con l’esempio di Comboni, dopo aver studiato in Brasile è diventato missionario presso un’altra popolazione africana, i Nuer del Sud Sudan, popolazione tribale gravemente colpita dagli scontri dell’ultimo decennio.
Arrivato in Italia per motivi di Salute sei anni fa, padre Celestino ora a Padova è impegnato nell’animazione e nella pastorale giovanile. Ora è lui a portare il carisma di Comboni e la saggezza africana agli italiani.
-
Padre Celestino Seabra nasce a Nampula, in Mozambico, il 7 settembre 1974. Cresce in una famiglia religiosa, ispirato dalla madre molto credente e dalla locale missione dei comboniani.
All’età di 19 anni sente in sé la chiamata a partire per la missione, iniziando il percorso di formazione tra i comboniani in Mozambico. Dal 2000 al 2004 studia teologia alla PUC di San Paolo, in Brasile. Dopo l’ordinazione sacerdotale, nel 2005 parte per il Sud Sudan nella missione di Leer, in contatto con il popolo Nuer.
In Italia dal 2010, dal 2011 è a Padova, dove è impegnato nell’animazione missionaria e nella pastorale giovanile.
diocesi di padova Africano e missionario - padre Celestino Seabra - Pronto: Mondo? Missione Misericordia - 2x38 | |
| 4 Likes | 4 Dislikes |
| 208 views views | 184 followers |
| Non-profits & Activism | Upload TimePublished on 3 Jul 2016 |
Không có nhận xét nào:
Đăng nhận xét